REGOLAMENTO

MIOLIMPIADI 2022

02 – 20 MAGGIO 2022

 

PREMIAZIONE FINALE

DOMENICA 22 MAGGIO 2022

REGOLAMENTO

GARE

 

PALESTRA

Per tutte le gare le categorie sono le seguenti:

– TEEN: dai 15 ai 23 anni;

– RX: dai 24 ai 45 anni;

– MASTER: Dai 46 a salire

  1. A) SPINTE SU PANCA PIANA:
  2. Ogni concorrente dovrà eseguire il maggior numero di ripetizioni utilizzando il 50% del proprio peso corporeo (es. peso del concorrente 65 kg, carico sul bilanciere 32,5 kg). La pesa avverrà poco prima dell’esecuzione della prova previo adeguato riscaldamento.
  3. Esecuzione corretta dell’esercizio: l’atleta deve distendersi con la propria schiena sulla panca piana e mantenere la testa, le spalle e le natiche a contatto con la panca; i piedi devono rimanere piatti a terra ma è anche consentito usare dei blocchi al fine di ottenere una posizione stabile purché questi non superino i 30 cm di altezza; le mani devono impugnare il bilanciere serrando la presa. Una volta rimosso e sollevato

il bilanciere dal rack, l’atleta si posiziona a braccia distese e gomiti serrati e aspetta che il giudice dica “a posto”, successivamente quest’ultimo farà partire l’esercizio dicendo “via” e muovendo il braccio verso il basso. Non appena ricevuto il segnale, l’atleta abbassa il bilanciere fino al torace in prossimità dello sterno. Dovrà poi sollevare il bilanciere ritornando a braccia distese e gomiti serrati.

  1. Il concorrente durante tutto il periodo delle gare potrà tentare di migliorare il proprio

risultato.

  1. In relazione al numero di ripetizioni eseguite verrà stilata una classifica: qualora ci fossero degli ex-equo nella settimana che precede la premiazione del 22 Maggio 2022, verranno effettuati gli spareggi invitando i concorrenti ad eseguire il maggior numero di Push Up possibili. Nell’esecuzione del gesto il petto deve arrivare a toccare il suolo quando si va in flessione di braccia e nella fase di spinta le braccia devono

essere completamente distese. Non è ammessa, durante la fase di spinta, inarcare la schiena, tronco anche e arti inferiori devono muoversi in un unico blocco.

  1. Verranno tenute in considerazione le ripetizioni giudicate valide dall’istruttore preposto in giuria e il suo giudizio è insindacabile.
  2. La valutazione del giudice è insindacabile ed inappellabile, qualsiasi protesta o replica al giudizio arbitrale comporterà la squalifica dell’atleta.
  3. B) 2 KM SU TAPIS ROULANT
  4. Ogni concorrente dovrà percorrere la distanza di 2 km (2000 metri) sul tapis roulant.

Il concorrente che percorrerà la distanza nel minor tempo sarà giudicato vincitore.

  1. Ogni partecipante potrà decidere la velocità da tenere, la pendenza invece per tutti e per tutte le categorie sarà del 3%.
  2. Per ogni categoria verranno stilate delle classifiche: in caso di assoluta parità verrà effettuato uno spareggio.
  3. La valutazione del giudice è insindacabile ed inappellabile, qualsiasi protesta o replica al giudizio arbitrale comporterà la squalifica dell’atleta.
  4. A) CIRCUITO FUNZIONALE
  5. La gara di allenamento funzionale consiste nell’eseguire in 7 minuti il maggior numero di round dei seguenti esercizi:

   AMRAP 7’:

   – 10 BURPEES

– 10 PUSH UP HAND RELEASE (Piegamento sulle braccia con distacco delle mani)

– 10 WALL BALL

– 30 BUTTERFLY SIT UP

  1. Gli esercizi indicati nell’AMRAP dovranno essere eseguiti come segue:

BURPEES: l’esercizio sarà considerato valido solo se eseguito come di seguito riportato: l’atleta dovrà poggiare completamente al suolo tutto il tronco, anche e gambe, successivamente dovrà iniziare la distesa degli arti superiori e prima che questi completino l’estensione dovrà richiamare gli arti inferiori ed effettuare un piccolo salto in alto battendo le mani a braccia flesse dietro la testa.

N.B.: Non si tratta di un push up e di uno squat jump; nel caso l’esercizio venga eseguito come appena indicato sarà considerato NO REP e non conteggiato. Verranno conteggiate solo le ripetizioni eseguite correttamente (1 punto)

PUSH UP H.R.: Classici piegamenti sulle braccia con la differenza che quando si arriva con il petto a terra si dovranno staccare le mani dal suolo prima di spingere nuovamente verso l’alto. In ogni ripetizione il petto deve toccare a terra e le braccia in fase di spinta devono essere completamente distese. Tronco e anche

devono muoversi insieme in un unico movimento. È possibile effettuare l’esercizio in modo scalato, ovvero poggiando anche le ginocchia al suolo e sollevando i piedi, in questo caso tutte le ripetizioni dovranno essere eseguite scalate, non è possibile alternare piegamenti classici a scalati.

Il concorrente dovrà comunicare prima della partenza al giudice come intende eseguire i push up (scalati o non) in modo da permettere di ottimizzare la formazione della graduatoria finale.

Tabella di assegnazione punti valida per ogni categoria:

– PUSH UP H.R.: 2 Punti per ogni push up effettuato con esecuzione classica;

– PUSH UP H.R. SCALATO: 1 Punto per ogni push up effettuato con esecuzione scalata.

WALL BALL: (squat con lancio di palla medica al muro): partenza a 40 cm circa dal muro in mid stance (piedi leggermente più ampi della larghezza delle anche), con una palla medica stretta al petto, coi gomiti sotto i polsi e incassati verso il basso. L’esercizio prevede una fase di accosciata (squat con sovraccarico) a cui segue la spinta verso l’alto della palla con triplice estensione di caviglia ginocchia e anche. Partecipano anche le braccia che vengono distese nel momento in cui sta per completarsi la spinta degli arti inferiori per spostare la palla dal petto in alto. Durante la fase aerea l’atleta lancerà la palla toccando l’altezza target segnata sul muro, mantenendo le braccia distese per poter assecondarne la discesa.

L’atleta concluderà la ripetizione ricevendo la palla all’altezza del viso

Uomini: 6 kg;

Donne: 4 kg;

Altezza target al muro: 2,40 m

Ogni ripetizione correttamente eseguita vale 1 punto.

Sarà invece considerata no rep se l’atleta:

– non scende al parallelo durante lo squat (glutei altezza ginocchia)

– non raggiunge il limite segnato sul muro

– fa rimbalzare la palla al petto o la fa cadere a terra

BUTTERFLY SIT UP (addominali): partenza dalla posizione supina con le anche flesse in rotazione esterna-abduzione (gambe a farfalla), piante dei piedi a contatto fra loro e braccia raccolte dietro la testa. L’atleta dovrà passare, in un unico movimento, alla posizione seduta flettendo il tronco ed estendendo le

braccia in avanti oltrepassando con le mani la punta dei piedi e toccare terra.

Successivamente tornerà in posizione di partenza riappoggiando interamente la schiena e le mani al suolo, dietro la testa, prima di ripartire.

Ogni ripetizione correttamente eseguita vale 1 punto.

Sarà invece considerata no rep se l’atleta:

– non completa il gesto in avanzamento, toccando terra con le mani

– non scende completamente con schiena/mani al suolo

  1. In caso di assoluta parità verrà effettuato uno spareggio: vince chi esegue il maggior

numero di burpees sostenibili nell’arco di un minuto.

  1. La valutazione del giudice è insindacabile ed inappellabile, qualsiasi protesta o replica

al giudizio arbitrale comporterà la squalifica dell’atleta.

PISCINA

 

  1. A) NUOTO VELOCE:

Per la gara di nuoto veloce le categorie sono le seguenti:

1- La gara di nuoto veloce consiste nel nuotare nr. 1 vasca per una distanza di 25 metri

come segue:

– stile libero; qualsiasi nuotata è accettata purchè i 25 m siano eseguiti senza soste, senza toccare il fondo o aggrapparsi alla corsia.

– Partenza dall’acqua con almeno una mano aggrappata al maniglione, il cronometro verrà stoppato solo ed esclusivamente al tocco del muro.

– I 25 metri partiranno direttamente in vasca.

2 – La valutazione del giudice è insindacabile ed inappellabile, qualsiasi protesta o

replica comporterà la squalifica dell’atleta.

  1. B) NUOTO FONDO:
  2. La gara di nuoto di fondo consiste nel nuotare per 5 minuti consecutivi in qualsiasi stile percorrendo la distanza maggiore possibile (calcolata in metri).
  3. Qualora terminata la raccolta dati ci fossero degli ex-equo nella settimana che recede la premiazione verranno effettuati gli spareggi: i concorrenti coinvolti potranno ripetere la prova
  4. Il verdetto del giudice è insindacabile ed inappellabile, qualsiasi protesta e/o replica al giudizio arbitrale comporterà la squalifica dell’atleta.

CENTRO SPORTIVO MIOCLUB – CASSANO

PREMIAZIONE MIOLIMPIADI, CORSI OUTDOOR NEL NOSTRO PARCO

DOMENICA 22 MAGGIO DALLE 10.00

PER CHI DESIDERA APERITIVO FINALE NEL PARCO.

IN CASO DI MALTEMPO L’EVENTO VERRA’ SPOSTATO ALLA DOMENICA SUCCESSIVA

MIOCLUB – Cassano Magnago

DOMENICA 22 MAGGIO

programma:

  • ore 10,00 ritrovo al Club accreditamento e consegna cuffie sylent
  • ore 10,30 inizio master class acquafitness e corsi sylent nel parco
  • ore 11,45 consegna delle targhe ed estrazione premi Miolimpiadi ai primi classificati presenti.

ELENCO PREMI DA ESTRARRE TRA I PRIMI CLASSIFICATI DI OGNI CATEGORIA (15 UOMINI E 15 DONNE) PRESENTI IL 22/05

  • – 1 abbonamento 4 mesi Club piscina
  • – 1 abbonamento 4 mesi Club palestra
  • – 3 pacchetti 5 ingressi nuoto libero + idro
  • – 5 borsoni MioClub
  • – 5 teli palestra MioClub
  • – 5 costumi
  • 5 occhialini+cuffia
  • – 5 tappetini da spogliatoio con sacchetta

dalle 12,15 aperi-pranzo su prenotazione al bar esterno a € 10,00 in caso di maltempo si rimanda il tutto alla domenica successiva